Isontina Ambiente
  • ENG
  • DEU
  • SLO
  • FUR
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Bandi e gare
    • Contatti
    • Società trasparente
  • Servizi
    • Raccolta dei rifiuti
    • Servizi per il tuo comune
    • Impianti, centri di raccolta, centro del riuso
    • Bolletta TARI e sportelli
    • L'app di ISA
  • Iniziative
    • News
    • Progetti
    • Scuole
    • Chiusura discarica
  • Albo fornitori
  • Isa online
    • Sportello online
    • Portale utenze - LA MIA TARI
    • Ricevi la bolletta via mail
    • Paga la tua bolletta
    • Prenota asporto a domicilio
    • Prenota appuntamento allo sportello
  • Raccolta dei rifiuti

  • I rifiuti e le norme di riferimento
  • Raccolta dei rifiuti; poche regole nell'interesse di tutti
  • Classificazione dei rifiuti
  • Riciclopedia
  • Carta e cartone
  • Imballaggi in plastica e lattine
  • Umido
  • Secco residuo
  • Vetro
  • Servizi a richiesta
  • Ingombranti e RAEE
  • Verde
  • Olio vegetale (alimentare)
  • Altri rifiuti
  • Raccolta porta a porta: dove ritirare il kit
  • I “bin stickers” di IS.A.
Home » Servizi » Raccolta dei rifiuti » Classificazione dei rifiuti

Classificazione dei rifiuti

I rifiuti sono classificati, secondo l’origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali, e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.

Sono rifiuti urbani:
  1. i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;
  2. i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui al punto precedente assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità come indicato dal regolamento comunale;
  3. i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;
  4. i rifiuti di qualunque natura o provenienza giacenti su strade ed aree pubbliche o su strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge e rive di corsi d’acqua;
  5. i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi quali giardini, parchi e aree cimiteriali;
  6. i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui ai numeri 1, 2, 3.
Sono rifiuti speciali:
  • i rifiuti da attività agricole e agro-industriali;
  • i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti pericolosi che derivano dalle attività di scavo;
  • i rifiuti da lavorazioni industriali;
  • i rifiuti da lavorazioni artigianali;
  • i rifiuti da attività commerciali;
  • i rifiuti da attività di servizio;
  • i rifiuti derivanti dalle attività di recupero e smaltimento dei rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi;
  • i rifiuti derivanti da attività sanitarie;
  • i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti;
  • i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti.
ISONTINA AMBIENTE nella provincia di Gorizia si occupa con modalità specifiche della raccolta dei rifiuti solidi urbani (RSU) prodotti dalle famiglie e della loro gestione.

ISONTINA AMBIENTE si occupa inoltre dell’asporto anche dei rifiuti speciali assimilati agli urbani, ovvero quei rifiuti che vengono prodotti dalle aziende ma che, per determinazione dei singoli regolamenti comunali, vengono assimilati per quantità e qualità agli RSU.

Numero Verde

800.844.344

ISONTINA AMBIENTE srl

via Brigata Pavia, 140 (Villa Ritter)

Gorizia

FAQ: trova le risposte alle domande più frequenti

ISONTINA AMBIENTE srl Gorizia – via Brigata Pavia, 140 (Villa Ritter)

Cod. Fisc. – Part. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Gorizia n. 01123290312

Capitale Sociale Euro 11.469.730,24 interamente versato

  • Privacy
  • Note legali
  • Cookies
  • Credits
Contatti

Seguici: