Isontina Ambiente
  • ENG
  • SLO
  • FUR
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Bandi e gare
    • Contatti
    • Società trasparente
  • Servizi
    • Raccolta dei rifiuti
    • Servizi per il tuo comune
    • Impianti, centri di raccolta, centro del riuso
    • Bolletta TARI e sportelli
    • L'app di ISA
  • Iniziative
    • News
    • Progetti
    • Scuole
    • Chiusura discarica
  • Albo fornitori
  • Isa online
    • Sportello online
    • Portale utenze - LA MIA TARI
    • Ricevi la bolletta via mail
    • Paga la tua bolletta
    • Prenota asporto a domicilio
    • Prenota appuntamento allo sportello
  • Raccolta dei rifiuti

  • I rifiuti e le norme di riferimento
  • Raccolta dei rifiuti; poche regole nell'interesse di tutti
  • Classificazione dei rifiuti
  • Riciclopedia
  • Carta e cartone
  • Imballaggi in plastica e lattine
  • Umido
  • Secco residuo
  • Vetro
  • Servizi a richiesta
  • Ingombranti e RAEE
  • Verde
  • Olio vegetale (alimentare)
  • Altri rifiuti
  • Raccolta porta a porta: dove ritirare il kit
  • I “bin stickers” di IS.A.
Home » Servizi » Raccolta dei rifiuti » Umido

Umido

  • resti di preparazioni alimentari
  • avanzi di cibo
  • scarti di frutta e verdura
  • filtri di tè
  • carta da cucina
  • gusci d'uovo
  • tovaglioli di carta
  • fiori recisi
  • piante di casa (senza il vaso)
  • piatti, posate e bicchieri compostabili
  • lettiere di animali
  • pannolini e assorbenti
  • oli e grassi di ogni tipo
  • tessuti
  • sfalci, verde e ramaglie molto voluminosi

Il rifiuto umido comprende tutti i materiali organici, in particolare i residui delle preparazioni alimentari e gli avanzi dei pasti.

Per il loro smaltimento si devono usare i sacchetti in mater bi, un prodotto totalmente biodegradabile ottenuto dal mais. La dotazione annuale di sacchetti di mater bi viene fornita una volta all'anno presso il domicilio dell'utente: chi esaurisce i suoi sacchetti può utilizzare un qualsiasi sacchetto purchè di materiale compostabile o rivolgersi ai nostri sportelli.

Per un conferimento più igienico, oltre al sacchetto vengono forniti un secchiellino da tenere in casa sotto il lavello e un mastello marrone da esporre per il ritiro con il contenuto di più giorni. Il rifiuto umido deve essere esposto sulla strada nel mastello da 25 litri e non nel secchiellino da 7 (nè tantomeno sfuso). Gli edifici di almeno 6 enti che hanno sufficiente spazio interno possono richiedere al numero verde aziendale 800.844.344 il bidone condominiale marrone (con ruote).

A Monfalcone c'è VASCO

I cittadini di Monfalcone che hanno difficoltà ad usufruire del sistema di raccolta "porta a porta" possono portare carta e cartone, imballaggi in plastica e lattine, umido e rifiuto secco residuo a VASCO,  il container mobile di supporto alla raccolta che staziona a rotazione in 8 punti della città.

Siti e orari di stazionamento di VASCO sono i seguenti:

LUNEDÌ, MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ 

Piazzale Tommaseo 15.00-18.00
Park Via Valentinis/Tonzar 18.30-21.00
Via Rosselli-Int.Duomo 15.30-19.00
Via Don Fanin 19.30-21.30

MARTEDÌ, VENERDÌ e SABATO

Via Napoli 15.30-19.00
Via Giarette-Marina Julia 19.30-20.30
Via Gramsci 17.00-18.00
Park via Aquileia 15.00-16.30
Park I Maggio Pocar 18.30-21.00

RIFIUTO UMIDO a GRADO

Nel comune di Grado il rifiuto umido prodotto dalle utenze domestiche (famiglie) va conferito nei contenitori stradali di colore marrone.

Le attività commerciali site nel comune di Grado hanno a disposizione un bidone carrellato di colore marrone il cui svuotamento viene effettuato porta a porta cone le seguenti modalità:

dal 16/9 al 30/4 lunedì, mercoledì, e sabato
dall'1/5 al 31/5 lunedì, mercoledì, sabato e domenica
dall'1/6 al 15/9 lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica

RIFIUTO UMIDO a DUINO AURISINA, MONRUPINO e SGONICO - ZGONIK

NeI comuni di Duino Aurisina, Monrupino  e Sgonico - Zgonik il rifiuto umido va conferito nei contenitori stradali di colore marrone.

Per facilitare il conferimento di questa importante frazione tutte le utenze hanno a disposizione un mastello da 7 litri di colore marrone da posizionare ad esempio sotto il proprio lavello; a tutti vengono inoltre forniti annualmente 120 sacchetti di mater-bi che protegge le pareti interne del mastello.

Le aziende commerciali site in questi 3 comuni che per la natura della propria attività producono grossi quantitativi di rifiuto umido possono richiedere tramite il numero verde gratuito 800844344 un bidone carrellato di colore marrone il cui svuotamento viene effettuato porta a porta

Il rifiuto umido raccolto da Isontina Ambiente viene portato all'impianto di compostaggio di Moraro dove, dopo opportune lavorazioni, diventa compost di qualità.

Numero Verde

800.844.344

ISONTINA AMBIENTE srl

via Brigata Pavia, 140 (Villa Ritter)

Gorizia

FAQ: trova le risposte alle domande più frequenti

ISONTINA AMBIENTE srl – via Brigata Pavia, 140 (Villa Ritter) – Gorizia

Cod. Fisc., Part. IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Gorizia n. 01123290312

Capitale Sociale 11.469.730,24 € i.v.

  • Privacy
  • Note legali
  • Cookies
  • Credits
Contatti

Seguici: